Genovese

Presentazione
La Genovese è un autentico ragù napoletano, famoso per la sua preparazione lenta e il sapore intenso. A base di abbondanti cipolle cotte lentamente con carne di manzo, crea una salsa ricca e cremosa. Servita con pasta come ziti o rigatoni, è un piatto che incarna la tradizione e la passione della cucina napoletana. Nonostante il nome, non è legata a Genova ma è un capolavoro di Napoli. Perfetta per chi vuole assaporare l'essenza della cucina italiana autentica, ogni boccone è una celebrazione della cultura e della dedizione culinaria napoletana.
Ingredienti:
- 2kg di cipolle ramate o dorate
- 1kg di carne di manzo
- 3 foglie di alloro
- 100ml di vino bianco
- 20g di sale
- olio di oliva quanto basta
- pepe quanto basta
Preparazione:

Sbuccia, 1 taglia a metà e poi a rondelle tutte le cipolle. 2 Poi taglia a pezzettoni la carne. In una pentola capiente aggiungi l'olio d'oliva fino a coprire il fondo e 3 fai rosolare la carne a fuoco alto.

4 Nel frattempo fai sfumare il vino bianco un po' per volta; 5 poi aggiungi tutta la cipolla, 6 15 grammi di sale, le foglie di alloro, copri con il coperchio e fai cuocere per almeno 3 ore col fuoco al minimo.

7 Dopo 3 ore comincia a sfilacciare la carne spezzettandola con un cucchiaio e mescola energicamente per uniformare la carne e le cipolle. Lascia cuocere scoperto per far perdere al ragù il liquido in eccesso. 8 Alla fine aggiungi il pepe ed aggiusta di sale se necessario. Ora puoi gustarti la tua pasta con la genovese. 9 Metti una dose abbondante di genovese in una pentola di coccio o una padella, scola la pasta a metà cottura e terminane la cottura assieme al ragù, aggiungendo di tanto in tanto dell'acqua di cottura della pasta se necessario.
Consiglio
- È consigliabile scegliere dei tagli di carne non troppo magri, inoltre se vuoi puoi aggiungere carne di maiale per circa un quarto del peso
- Esistono moltissime versioni differenti di questa ricetta, qui ho cercato di farne una che sia il più basica possibile inserendo gli ingredienti che proprio non possono mancare.
- Prima di aggiungere le cipolle fai sfumare il vino un po' per volta.
- La pasta tradizionale da usare con la Genovese sono gli ziti o i rigatoni, ma è ottima con ogni tipo di pasta, ad esempio io avevo in casa delle fettuccine.
- Se vuoi arricchirla ulteriormente puoi aggiungere sul piatto una spolverata di parmigiano grattugiato.
- Quella che avanza la puoi invasettare come ho fatto nella ricetta del ragù di carne e conservare in frigorifero per qualche settimana.
Autore:
